Una valigia dimenticata. Un passato che torna a vivere. Un racconto sospeso tra memoria e storia.
Dopo il terremoto dell’Irpinia, un ritrovamento inaspettato sconvolge il corso del tempo: una valigia impolverata, nascosta sotto un letto, custodisce lettere, documenti e frammenti di un passato aristocratico che sembrava ormai dissolto. Inizia così un viaggio straordinario tra le parole e le vite di Eugenia Murat e della famiglia Caracciolo di Torella, tra Napoli e Parigi, tra intrighi nobiliari, amori, passioni e rivoluzioni sociali.
Con la delicatezza di chi maneggia la memoria come un tesoro fragile, Rosarina Marigliano restituisce voce a una storia che si credeva perduta. Una valigia sotto il letto è più di un romanzo storico: è un mosaico di vite intrecciate, un affresco della Belle Époque che si anima attraverso lettere cariche di emozioni e segreti familiari.
Un racconto intimo e universale che invita a riscoprire il potere della memoria e il legame indissolubile tra passato e presente.
—–
Rosarina Marigliano nasce a Napoli nel 1955 e si laurea in Scienze Politiche con indirizzo storico. Da sempre affascinata dalla ricerca d’archivio, approfondisce i suoi studi specializzandosi in Archivistica, Diplomatica e Paleografia, dedicandosi alla riscoperta di documenti e testimonianze del passato.
La sua vita si sviluppa tra Italia ed Europa: dopo un lungo periodo trascorso in Belgio per motivi familiari, si stabilisce a Roma, senza mai spezzare il legame profondo con la sua città d’origine e la sua cultura. Appassionata di storia e narrazione, si lascia coinvolgere da un ritrovamento straordinario: una vasta corrispondenza inedita che la spinge a intraprendere un viaggio nella memoria familiare e collettiva.
Con Una valigia sotto il letto, suo libro d’esordio, porta alla luce un mondo dimenticato, ricostruendo con sensibilità e rigore un affresco della Belle Époque tra Napoli e la Francia, intrecciando la Storia con le storie di chi l’ha vissuta.
Be the first to review “Una valigia sotto il letto di Rosarina Marigliano”