Modelli Teorici delle Minoranze Linguistiche e il Sistema di Tutele delle Pubbliche Amministrazioni di Mario Maesano
Si analizza in modo dettagliato la definizione di gruppo minoritario, i diritti linguistici e la loro tutela, nonché le best practice applicabili in Italia ed Europa.
In particolare, viene sottolineata l’importanza di proteggere e supportare la cultura dei gruppi minoritari attraverso provvedimenti legislativi e amministrativi, e di garantire la loro partecipazione attiva alla vita politica e sociale del paese.
La lingua come un veicolo per costruire l’identità culturale, individuale e di gruppo, è in linea con le teorie sociologiche che pongono l’accento sull’importanza delle culture e delle identità collettive nella formazione delle comunità sociali.
Si evidenzia l’importanza di adottare un approccio interdisciplinare nella tutela delle minoranze linguistiche, coinvolgendo non solo il mondo del diritto, ma anche quello dell’educazione, della cultura e della politica.
Una monografica come contributo significativo alla comprensione del tema delle minoranze linguistiche, fornendo una prospettiva sociologica approfondita e illuminante.
La tutela dei diritti linguistici e culturali delle minoranze costituisce un passo fondamentale per la costruzione di una società inclusiva e rispettosa della diversità, e questo testo offre uno spunto prezioso per tutti coloro che si occupano di questi temi.
Nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 19 settembre 1980, Mario Maesano è Avvocato e Professore di diritto ed economia presso le scuole superiori di secondo grado.
Ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e il dottorato di ricerca, cum laude, in “Global Studies for an Inclusive and Integrated Society” discutendo una tesi dal titolo “Minoranze e pubbliche amministrazioni”.
Curriculum in “Human Rights, Social Protection and Diversity Inclusion”, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Inoltre, è Professore di Diritto Amministrativo II e di Diritto Tributario nei corsi di aggiornamento e formazione presso l’Università Telematica E-Campus.
Nella sua attività di ricerca, relativa a tematiche di diritto amministrativo e di diritto pubblico, si è occupato di pubblica amministrazione, beni culturali, controlli amministravi, tutela dei diritti fondamentali, forme di stato e forme di governo e tutela delle minoranze linguistiche.
Dal 2007 è Presidente del Circolo Culturale Paleaghenea, avente come scopo quello di contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini ed alla diffusione dei principi di trasparenza e democrazia, nonché alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive.
Questo è solo l’ultimo dei libri e numerosi articoli su riviste scientifiche che il Professore Maesano ha scritto in questi anni.
Be the first to review “Modelli teorici delle minoranze linguistiche”