Per sempre di Mariano Parisi
Diventare uomini significa abbandonare quel “nido” accogliente e amorevole che è la famiglia, fatto di obblighi e doveri, ma che spesso può impedire di vivere appieno la vita. Il giovane protagonista sceglie di partire per una vacanza in Calabria, che si rivelerà fondamentale per la sua crescita.
Lì infatti incontra un gruppo di ragazzi che gli faranno conoscere davvero la vita tumultuosa dell’adolescenza, dalla quale si era sempre volutamente tenuto lontano.
È in questo contesto che il giovane inizia a capire cosa significhi essere libero, pensare con la propria testa, condividere responsabilità.
Un’esperienza da cui non si torna indietro, non si può semplicemente “tornare a casa”. Proseguirà così il suo percorso a Roma, dove studierà all’Università e verrà a contatto con un mondo a lui completamente sconosciuto, quello della politica e dei gruppi rivoluzionari dei primi anni Ottanta.
In quegli anni lavorerà su sé stesso all’insegna della curiosità e della volontà di sapere, diventando sempre più consapevole di sé e della sua autonomia.
Ma incontrerà anche l’amore, quello profondo e travolgente; un amore che non potrà mai confrontarsi con nessun altro.
Fa da sfondo alla storia l’Italia speranzosa, edonista e godereccia degli anni Ottanta e quella dei primi anni Novanta, al contrario, in piena crisi economica, grigia e disillusa.
Il viaggio come esperienza di crescita e conoscenza di sé che accompagna degli adolescenti a diventare uomini e donne; l’amore, quello vero, che non si dimentica, sono al centro di questo romanzo.
Ma l’Italia degli anni ‘80 e ‘90 ne è ugualmente protagonista, con tutto il suo fascino di ricordi.
MARIANO PARISI
Nasce il 17 luglio 1953 a Napoli, dove vive. Docente di Lettere, ha già scritto diversi romanzi pubblicati da Ghisetti e Corvi (“Un ragazzo come te”; “Un anno da ricordare”; “La bella età”); da Ferraro Editore (“Il mistero di Mario”) e da Laco editori (“Il posto del cuore”; “Un mare d’amore).
Oltre che di letteratura e scrittura, è appassionato del Napoli e di modellini d’auto, ama andare nei negozietti a cercare quelli più particolari. Il suo preferito? L’“Alfa Romeo Coupé del celebre film Il sorpasso.
Be the first to review “Per sempre di Mariano Parisi”