Un viaggio nel cuore della spiritualità e della nonviolenza, un’opera che invita a riflettere sulla condizione umana e sulla necessità di un cambiamento profondo. Attraverso una rassegna di figure storiche e spirituali – da Gandhi a Martin Luther King, da Dante a Tolstoj – il libro esplora i valori universali della pace, dell’amore e della giustizia, offrendo un’analisi incisiva del loro impatto e delle loro idee.
Con un linguaggio accessibile e diretto, Lo Bianco si rivolge a giovani, studenti e lettori curiosi, proponendo un avvio alla conoscenza di grandi maestri della nonviolenza e del pensiero etico. Le citazioni, le riflessioni e gli approfondimenti creano un ponte tra passato e presente, suggerendo percorsi di crescita spirituale per un mondo più giusto e consapevole.
Un’opera illuminante che, attraverso esempi concreti e l’ispirazione dei grandi, intende risvegliare la nostra umanità, guidandoci verso la costruzione di una società fondata sui valori eterni della dignità umana e della solidarietà.
—
Nicola Lo Bianco è nato a Palermo, dove risiede, ed è un ex docente di Letteratura Italiana e Latino nei licei. Attualmente dedica la sua attività alla poesia e al teatro. Negli anni ’60 è stato promotore de “I Draghi”, un gruppo teatrale che ha rappresentato un importante laboratorio di giovani talenti. Amico di Franco Scaldati e Crescenzio Cane, ha sviluppato un’intensa ricerca artistica legata alla “sicilitudine” e alla cultura dal basso. Autore di opere poetiche come Monologo sulla strage degli innocenti e Rapsodia del centro storico, e di testi teatrali tra cui Libertà Provvisoria e I tempi del poeta in piazza, è stato apprezzato da personalità come Leonardo Sciascia e Dacia Maraini. Il varco è qui è la sua più recente pubblicazione.
Be the first to review “Il varco è qui? di Nicola Lo Bianco”