Obiettivo del Convegno è quello di far riflettere sul tema della sessualità declinata tra normalità e patologia. Le varie figure professionali intervenute al Convegno si sono confrontate con il modello Psicoterapeutico Gestalt Analitico sull’intervento relativo alla cura dedicata alle difficoltà nell’area della sessualità. La novità proposta dal Convegno è stata quella di trattare la tematica attraverso la presentazione esclusiva di casi clinici che ha permesso l’incontro e il confronto reale tra modelli d’intervento diversi, in un momento storico sociale in cui sempre di più la sessualità viene utilizzata per rappresentare un disagio.
ARICÒ NATALIA • BASILE VALERIA • BERNARDI ELISABETTA
BISCIONE MARIA CLAUDIA • CANTON EMANUELA • FACIONI TANIA
FULCERI FRANCESCA • GALEAZZI PINA • IACOELLA SIMONA
LA COSTA VITTORIA • LORENZI GABRIELLA • MORI ELISA
MUSYMARCO • PALLICCIADANIELA • PALMITESTA ANTONELLA
PIZZIMENTI MARIANO • POMPILI ANNA • RONDINELLI SILVIA
SPENNATO ROSA • SPERANZA BRUNELLA • SUPPA NICOLETTA
TARLUTTINI ELISABETTA • VICCARO MARIA CARMINA • VITIELLO SARA
Questo Convegno nasce da una serie di incontri tra professionisti psicoterapeuti e non e dal loro interesse nell’approfondimento clinico delle manifestazioni sintomatologiche della sfera sessuale. L ’obiettivo è, da un lato, la “rilettura del sintomo sessuale come aspetto simbolico di una realtà sottostante in una visione circolare ed unitaria che guarda alla relazione” (F. Fulceri et alii, 2016 pag. 32) come incontro tra il corporeo e l’affettività, all’interno del nostro modello di riferimento,la Gestalt Analitica, e dall’altro esamina il confronto con altri modelli psicoterapeutici.
[pdf-light-viewer id=”2019″]
Be the first to review “Sessualità e nuove declinazioni – atti convegno”