https://www.epigraphia.com/
Carrello 0

 

50 Strategie Infallibili per Scrivere un Bestseller

Ecco una lista di 50 punti ricercati per scrivere un bestseller, pensata per scrittori ambiziosi che vogliono distinguersi nel panorama letterario:

 

1. Scegli un tema universale con una nuova prospettiva

Tutti amano storie che trattano temi universali (amore, morte, tradimento), ma il segreto è raccontarli da una prospettiva originale.

2. Lavora sulla tensione narrativa dall’inizio alla fine

Non lasciare che la tensione diminuisca mai completamente. Anche nei momenti di calma, inserisci sottili fili di tensione per tenere il lettore agganciato.

3. Crea personaggi con un obiettivo contraddittorio

Personaggi complessi che vogliono qualcosa ma agiscono in modo che contrasta con i loro desideri reali generano conflitti interni potenti.

4. Gioca con la moralità del personaggio principale

Non fare del tuo protagonista un eroe perfetto. I lettori sono attratti da figure moralmente ambigue perché sono più umane.

5. Inserisci colpi di scena che abbiano un impatto emotivo profondo

Non basta sorprendere il lettore. I colpi di scena devono avere conseguenze emotive per i personaggi e i lettori.

6. Usa la struttura a incastro per raccontare più storie

Alterna linee temporali o punti di vista che si intrecciano fino a un climax comune, creando un’esperienza di lettura stratificata.

7. Scrivi dialoghi che non dicono mai esattamente ciò che i personaggi pensano

I dialoghi migliori sono pieni di sottotesti. I personaggi raramente dicono ciò che pensano veramente, creando una dinamica più interessante.

8. Sfrutta i dettagli sensorio-cinestetici per immergere il lettore

Descrivi le sensazioni fisiche dei personaggi (calore, freddo, tensione muscolare) per ancorare il lettore nella scena e nell’emozione.

9. Rompi le aspettative del genere senza perdere il lettore

Se scrivi in un genere specifico, fai qualcosa di inaspettato ma mantieni gli elementi chiave che il pubblico si aspetta, per sorprenderli senza alienarli.

10. Costruisci un antagonista che non sia completamente malvagio

Il cattivo migliore è quello che crede di essere nel giusto. Lascia intravedere l’umanità o il dolore dietro le sue azioni.

11. Dai ai tuoi personaggi una cicatrice emotiva che guida le loro azioni

Un trauma o una ferita passata che li definisce darà profondità alle loro motivazioni.

12. Interroga la cultura contemporanea, senza cadere in prediche

Usa il tuo romanzo per esplorare temi attuali, ma fallo in modo sottile. Lascia che siano le azioni e le conseguenze a parlare, non il narratore.

13. Rivela i segreti dei personaggi gradualmente, non tutti in una volta

Fai emergere le verità nascoste dei tuoi personaggi a piccoli pezzi, mantenendo il lettore curioso.

14. Utilizza simbolismi ricorrenti per dare unità e profondità

Un oggetto o un’immagine che ritorna durante il romanzo può dare coesione tematica e un senso di profondità narrativa.

15. Lavora sul ritmo della prosa come se fosse musica

Varie le lunghezze delle frasi e la struttura dei paragrafi per creare un ritmo che accompagni l’azione e le emozioni.

16. Scrivi scene d’azione che siano guidate dal personaggio, non solo dall’evento

Anche nelle scene più dinamiche, lascia che il focus sia sulla reazione interiore del personaggio piuttosto che sull’evento fisico.

17. Costruisci un finale che sovverte ciò che il lettore pensava di volere

Non dare al lettore esattamente ciò che si aspetta. Invece, sorprendi con un finale che sia inaspettato ma che, una volta avvenuto, sembri inevitabile.

18. Sii brutale con la tua scrittura: elimina ogni parola inutile

Non lasciarti affezionare a frasi o scene superflue. Se non contribuiscono alla trama o al personaggio, tagliale.

19. Sfrutta la geografia e l’ambiente come personaggi secondari

Fai sì che il luogo in cui si svolge la storia abbia un impatto diretto sui personaggi, tanto quanto gli altri personaggi stessi.

20. Inserisci momenti di introspezione anche nei punti più dinamici

Nei momenti di maggiore tensione o azione, fai fermare i personaggi per riflettere brevemente, creando un contrasto potente.

21. Dai ai tuoi personaggi secondari delle vite piene fuori scena

Anche i personaggi minori devono sembrare vivi e avere obiettivi, desideri e conflitti che esistono oltre la trama principale.

22. Usa l’ironia per aggiungere stratificazione emotiva

L’ironia, sia drammatica che situazionale, può arricchire le dinamiche tra i personaggi e aggiungere tensione narrativa.

23. Crea mondi che funzionano secondo regole precise

Se scrivi fantasy o fantascienza, costruisci un mondo con regole interne rigorose. Anche se le inventi, devono essere coerenti.

24. Sfrutta la nostalgia in modo sottile ma potente

Usa riferimenti nostalgici (luoghi, oggetti, sensazioni) che possano richiamare memorie universali nei lettori senza forzature.

25. Lascia spazio ai lettori per interpretare

Non spiegare tutto nei minimi dettagli. Dà al lettore lo spazio per riempire i vuoti, favorendo un coinvolgimento più attivo.

26. Utilizza metafore inconsuete ma potenti

Le metafore devono essere fresche e sorprendenti. Cerca immagini visive che siano evocative ma mai ovvie.

27. Costruisci relazioni non romantiche forti

Non concentrare tutta l’emozione sulle storie d’amore. Le amicizie, le relazioni familiari o i legami di rivalità possono essere altrettanto coinvolgenti.

28. Inizia la storia il più tardi possibile

Elimina tutto il superfluo all’inizio. Vai subito al cuore del conflitto, lasciando che i retroscena emergano a tempo debito.

29. Usa l’umorismo per alleggerire i momenti più oscuri

Anche nelle storie drammatiche, un tocco di umorismo nei momenti giusti può migliorare la tensione emotiva.

30. Lavora sulla voce narrativa, rendila unica e riconoscibile

La voce del narratore deve essere inconfondibile. Lavora su un tono che rifletta il tuo stile unico e che resti coerente.

31. Sfrutta i conflitti sottesi, non solo quelli espliciti

Non tutti i conflitti devono essere apertamente dichiarati. I sottotesti, i non detti, possono creare una tensione altrettanto palpabile.

32. Fai in modo che i personaggi cambino, ma in modo sottile

Il cambiamento interiore dei personaggi non deve essere drastico. I piccoli passi verso la crescita sono più realistici e commoventi.

33. Costruisci scene che raccontino più di una storia contemporaneamente

In ogni scena, prova a raccontare più livelli di trama: il conflitto principale e magari un conflitto secondario o interiore.

34. Fai attenzione ai piccoli dettagli che danno vita ai personaggi

Un tic, un gesto ricorrente o un’abitudine bizzarra possono fare molto per rendere i personaggi realistici.

35. Dai ai tuoi personaggi fallimenti significativi

Non far ottenere tutto ai tuoi personaggi. I fallimenti significativi danno alla storia peso emotivo.

36. Scrivi pensando alla risonanza emotiva oltre la trama

Chiediti come ogni scena e ogni capitolo lasceranno il lettore emotivamente, non solo cosa accadrà nella storia.

37. Fai attenzione al simbolismo inconscio nella tua scrittura

Spesso inseriamo simboli inconsciamente. Sii attento a questi elementi e rafforzali consapevolmente quando emergono.

38. Inserisci momenti di silenzio e pausa strategica

Lascia che i personaggi e i lettori abbiano momenti di respiro. Le pause narrative aumentano l’impatto dei momenti successivi.

39. Dai voce a un punto di vista che non si sente spesso

I lettori cercano voci nuove e inedite. Esplora prospettive meno raccontate o marginalizzate.

40. Costruisci suspense anche nelle interazioni quotidiane

Anche una conversazione apparentemente banale può nascondere tensione o segreti, se strutturata bene.

41. Bilancia il micro e il macro nella trama

Alterna momenti di grande portata e impatto con scene intime che riguardano solo uno o due personaggi.

42. Usa le ombre del passato per influenzare il presente della storia

Fai in modo che eventi passati influenzino in modo tangibile le decisioni e i comportamenti dei personaggi nel presente.

43. Sfrutta i “non detti” per creare tensione drammatica

Le cose che non vengono dette esplicitamente tra i personaggi spesso sono più potenti di quelle che vengono dichiarate.

44. Utilizza lo specchio della società senza cadere nella satira esplicita

Rifletti la realtà contemporanea, ma lasciala emergere attraverso le azioni e i conflitti, piuttosto che tramite commenti espliciti.

45. Scrivi con l’idea del “non-eroe”

Non tutti i protagonisti devono essere “eroi”. Lascia che il tuo personaggio principale sia semplicemente qualcuno che cerca di sopravvivere.

46. Costruisci un senso di urgenza temporale, anche quando il tempo non è cruciale

Anche se la tua storia non ha una scadenza esplicita, crea una sensazione di urgenza emotiva che spinge la narrazione in avanti.

47. Non innamorarti dei tuoi personaggi

Non avere paura di farli soffrire o fallire. Questo li rende più veri e la loro vittoria più dolce, se arriva.

48. Crea scene in cui i lettori possano immedesimarsi anche se non condividono l’esperienza

Descrivi emozioni e situazioni in modo universale, permettendo ai lettori di riconoscersi anche in situazioni lontane dalla loro realtà.

49. Sfrutta le aspettative del lettore per ribaltarle

Gioca con le aspettative tipiche dei lettori del genere. Falli sentire sicuri e poi sorprendi con un cambio di rotta.

50. Rivedi con brutalità e non temere il feedback onesto

Il miglioramento nasce dalla riscrittura e dalla capacità di accettare critiche costruttive.

Lo sa lo scrittore che deve fare i conti con la storia che non parte.
Con la ricerca dello stile.
Con le informazioni da trovare.
Con la struttura che deve reggere.
Con le mille riletture.
Con le continue correzioni.
Coi libri da leggere.
Con la mente che si stanca.
Col cervello che fuma.
Con gli occhi che si gonfiano.
È facile non fare nulla, più difficile agire.
È facile non scrivere, più difficoltoso farlo.

epigraphia-edizioni-gif-vecchietto

SCOPRI I VANTAGGI DELL’EDITORE INDIPENDENTE

50 Strategie Infallibili per Scrivere un Bestseller

WhatsApp chat